QUALE CANE SCEGLIERE PER IL SALVATAGGIO NAUTICO
Del Terranova e della sua atavica vocazione al salvataggio nautico si parla da tantissimo tempo e nell’immaginario collettivo questo enorme cagnone nero è sicuramente i l”cane bagnino” per antonomasia. Salvare le vite umane è senz’altro nel patrimonio genetico di questi enormi cagnoni neri. Svariati episodi documentano le attività di recupero e salvataggio di questi particolari “bagnini”.
Per esempio il Terranova “Rigel” fu, con il suo padrone, tra i primi a prestare soccorso ai naufraghi del Titanic e sempre un Terranova salvò Napoleone Bonaparte mentre fuggiva dall’Isola d’Elba. Pochi si sono arrischiati ad immaginare altre razze canine da utilizzare per espletare questa branca della cinofilia da soccorso.
L’esperienza maturata negli anni di addestramento di Unità Cinofile da Salvataggio in Acqua ci ha permesso di individuare ed inquadrare delle razze “alternative”.
Per diffusione e versatilità dobbiamo innanzi tutto parlare del Pastore Tedesco. Infatti il Primo cane “alternativo” ad essere brevettato è stato Pegaso (nella foto), Pastore Tedesco amico e compagno di vita del Comandante Corrado Gamberini in forza alla Guardia Costiera – Capitaneria di Porto di Ancona. Pegaso era praticamente cresciuto a bordo della motovedetta e con un padrone professionista del salvataggio in mare per lui il successivo passo della “specializzazione” nel salvataggio nautico fu molto breve.
Agli inizi degli anni novanta l’interesse degli operatori cinofili da salvataggio si indirizzò verso cani geneticamente predisposti al nuoto… e al lavoro in acqua. Fu per questo motivo che si decise di provare ad addestrare dei Labrador Retriever e dei Golden Retriever.
Queste due razze, in Inghilterra, loro terra d’origine, sono state selezionate per il riporto della selvaggina in acqua dopo l’abbattimento. Questi cani recuperano infatti le prede precedentemente colpite dai fucili dell’uomo e con presa morbida (per non rovinare la preda stessa) riportano al proprietario la selvaggina.
Il Labrador Retriever, morfologicamente meno “elegante” del “cugino” Golden Retriever, è un cane che quasi sempre la natura ha dotato di un buon temperamento e, se ben motivato, è un “carro-armato” con una forza e una resistenza quasi inesauribili.
Il Golden Retriever forse un pò meno caparbio e “testone” del cugino Labrador è indubbiamente dotato di un’eleganza quasi signorile.
Attualmente i Labrador Retriever, i Golden Retriever e i Pastori Tedeschi, oltre ovviamente ai Terranova, sono le razze più usate per il Salvataggio Nautico.
Il miglior amico dell’uomo non finirà però mai di stupirci ed infatti le razze che si sono proposte in questi anni ci hanno dato la conferma che il “bagnino ideale” non esiste… ovvero qualsiasi cane di almeno 25/30 Kg di peso con un corretto addestramento e con un padrone-amico pronto a lavorare seriamente per ottenere dei risultati in coppia… può aspirare a diventare un’unità cinofila da salvataggio in acqua.
Le razze che in questi anni abbiamo visto cimentarsi con successo in questa disciplina cinofila sono: American Staffordshire Terrier, Boxer, Bovaro del Bernese, Bullmastiff, Pastore della Brie, Siberian Husky, Leonberger, Doberman, Border Collie, Pastore Belga Malinois, Rottweiler, meticci… e anche PitBull… giusto per rinconfermare che una corretta educazione ci permette di ottenere dai nostri amici qualsiasi risultato ci siamo prefissi.
Per finire, ricordiamo a tutti che il miglior cane, in questo caso il miglior “cane bagnino”, è quello che soddisfa le esigenze del suo padrone… e con quest’ultimo, con calma, dedizione e amore, ottiene il risultato prefisso.
Articoli recenti